Parma: dall'inizio al futuro

  • Home
  • Associazione
    • Come associarsi
    • Consiglio Direttivo
  • Scopo
  • Progetti
    • 183 a.C.
    • ParmaEnciclopedia
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
You are here: Home / Archives for News

31 Marzo 2017 by alfuturo

Storia di Parma: da Maria Luigia al regno d’Italia [parte 3]

Storia-di-Parma-banner-terza-parte

STORIA DI PARMA “PARTE TRE” – (Prof. Nicola Antonetti – Parma nell’800: i processi di modernizzazione):

Parlando del processo di unificazione del Regno d’Italia, il Prof. Nicola Antonetti, curatore insieme al Prof. Giorgio Vecchio della Storia di Parma, analizza gli aspetti politici del processo di modernizzazione della società, intesa come emancipazione sociale ed economica oltre che acquisizione dei diritti sociali.

In occasione del plebiscito per l’annessione al Regno di Sardegna, le componenti più progressiste della società (a Parma come nel resto del Paese) aspirano alla possibilità di “contrattare” con il sovrano una nuova realtà, un nuovo tipo di sistema governativo, mentre di fatto avviene un’incorporazione del Ducato nel Regno di Sardegna, del quale si devono adottare governo, leggi, moneta, ecc. [Read more…]

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: News Tagged With: mup editore, parma, storia di parma, turismo parma

4 Marzo 2017 by alfuturo

Storia di Parma: da Maria Luigia al regno d’Italia [parte 2]

Storia-di-Parma-banner-articolo2

STORIA DI PARMA “PARTE DUE” – (Prof. Giorgio Vecchio – storicizzazione del periodo Luigino):

Il Prof. Giorgio Vecchio, curatore insieme al Prof. Nicola Antonetti della Storia di Parma, spiega quali aspetti siano da tenere in considerazione durante la storicizzazione di un periodo quale il ducato di Maria Luigia a Parma, per una corretta interpretazione della realtà.

Innanzitutto, è bene sottolineare che nel processo di nazionalizzazione e di conseguente industrializzazione degli Stati europei che ha caratterizzato l’Ottocento, il ducato di Parma, non potendo competere direttamente con queste nuove realtà, perde la sua forza individuale diventando quindi “pegno” alla mercè delle potenze europee. [Read more…]

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: News Tagged With: mup editore, parma, storia di parma, turismo parma

23 Febbraio 2017 by alfuturo

Storia di Parma: da Maria Luigia al regno d’Italia [parte 1]

Storia-di-Parma-banner-articolo

STORIA DI PARMA “PARTE UNO” – (Prof. Nicola Antonetti – introduzione al volume):

Quando si studia la storia di una città, è sempre necessario seguire un’impostazione, un “taglio” predefinito, sia dal punto di vista temporale che tematico.

Tuttavia, è fondamentale tenere in considerazione il contesto, il quadro completo, la realtà storica nel quale quella città s’inserisce in riferimento al periodo storico considerato. Studiare le vicende di una città come quella di Parma, in un secolo così ricco di eventi e svolte epocali quale l’Ottocento, non è sicuramente cosa semplice.

La quantità di elementi, studi e documenti riguardo il “secolo lungo” (come è stato definito dal Prof. Paolo Trionfini) è importante e significativa, tuttavia la prima difficoltà incontrata dai curatori della Storia di Parma, Proff. Nicola Antonetti e Giorgio Vecchio, è stata la ricostruzione di un quadro completo, come un puzzle i cui pezzi hanno talvolta contorni ben definiti, talaltra meno. [Read more…]

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: News Tagged With: mup editore, parma, storia di parma, turismo parma

18 Febbraio 2017 by alfuturo

La cucina nel Ducato di Maria Luigia 1816-1847

Gioacchino-Giovanni-Iapichino

“Per l’Accademia Italiana della Cucina e nello specifico per la delegazione di Parma, è sempre stato importante consolidare la memoria storica del luogo per non perdere quelle che sono le tradizioni locali”

Il prof. Gioacchino Giovanni Iapichino, delegato per Parma dell’Accademia Italiana della Cucina, inizia così questa sua interessante video intervista concessa al termine della presentazione del libro dedicato alla cucina ai tempi del Ducato di Maria Luigia.

Gli Italiani sono profondamente legati alle loro tradizioni gastronomiche a conferma che la “cultura gastronomica” è a tutti gli effetti una cultura storica del nostro Paese.

[Read more…]

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: News Tagged With: Accademia Italiana della Cucina, Food, Maria Luigia, parma, prof.Iapichino

19 Dicembre 2016 by alfuturo

Giovanni Ballarini: “Maria Luigia in viaggio nelle Terre del suo Ducato”

Ballarini-Maria-Luigia-banner

“Maria Luigia è stata molto importante per la cultura di Parma in tutti i suoi aspetti. Se Parma è nota in tutto il Mondo per l’eccellenza dei suoi prodotti e della sua cucina, è anche merito di Maria Luigia”.

Inizia così questa interessante intervista con Il Prof. Giovanni Ballarini, presidente onorario dell’Accademia Italiana della Cucina e professore emerito dell’Università degli Studi di Parma, durante la quale ci racconta il carattere della Duchessa Maria Luigia che per conoscere meglio il proprio Territorio decise di girarlo tutto in modo approfondito e completo.

[Read more…]

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: News Tagged With: Accademia Italiana della Cucina, Giovanni Ballarini, Maria Luigia, Museo Glauco Lombardi

  • 1
  • 2
  • Next Page »

Cerca

Iscriviti alla Newsletter

Post recenti

  • Storia di Parma: da Maria Luigia al regno d’Italia [parte 3]
  • Storia di Parma: da Maria Luigia al regno d’Italia [parte 2]
  • Storia di Parma: da Maria Luigia al regno d’Italia [parte 1]

Feed RSS

  • RSS - Articoli

Social Media

  • Visualizza il profilo di Parmadallinizioalfuturo su Facebook
  • Visualizza il profilo di 109357349861833667374 su Google+

Cerca

©Associazione Culturale "Parma: dall'inizio al futuro" - Via B.Franklin 31, 43122 Parma - c.f. 92188720343